Se la tua lavatrice ti mostra un codice di errore, dovresti cercare i codici di errore e il loro significato nel libretto di istruzioni della tua lavatrice Rex Electrolux.
Ecco i principali errori Rex Electrolux e il loro significato
Codici errore | Significato |
---|---|
E11 Time-out carico acqua | Il time-out per il caricamento dell’acqua è stato superato. Il time-out deve essere calcolato per garantire il caricamento dell’acqua con il minimo flusso. Il time-out viene impostato all’inizio di ogni fase di carico, per poi decrementare fino al valore stabilito. Questo allarme ‘forza’ un ciclo di scarico, tenendo pertanto chiusa la porta. |
E13 Perdite di acqua | È stato raggiunto il numero massimo di carichi acqua durante una fase di manutenzione. Questo allarme ‘forza’ un ciclo di scarico, tenendo pertanto chiusa la porta. |
E21 Time-out scarico acqua | È stato superato il time-out scarico acqua (gestito per ogni fase di scarico). Se è scaduto il time-out, la pompa viene disattivata per 5 minuti affinché si raffreddi. L’allarme verrà generato dopo due tentativi consecutivi. Questo allarme ‘forza’ una pausa nel ciclo, tenendo pertanto chiusa la porta. |
E31 Pressostato elettronico guasto | La frequenza del segnale ricevuto dal pressostato elettronico è oltre i limiti di tolleranza per almeno 5 secondi. Questo guasto può essere causato da un malfunzionamento del pressostato elettronico o da problemi di cablaggio/scheda principale. Questo allarme ‘forza’ l’interruzione del ciclo con la porta chiusa. |
E32 Problemi di calibratura del pressostato elettronico | Alla fine di ogni ciclo, il controllo elettronico esegue la calibratura del pressostato elettronico. Questa procedura viene eseguita dopo la centrifuga finale (per essere sicuri che l’apparecchiatura non contenga né acqua né schiuma); la frequenza trasmessa dal pressostato elettronico viene monitorata costantemente. Possibili cause dell’allarme: – Valvole ingresso acqua difettose – Perdite dal sifone – Pressostato/sensore pressione difettoso – Problemi di cablaggio o scheda principale difettosa Questo allarme ‘forza’ l’interruzione del ciclo ed una nuova calibratura nel ciclo successivo. La procedura di calibratura viene ‘forzata’ anche dopo un ciclo di diagnostica o nei cicli eseguiti successivamente alla generazione dell’allarme. In tal caso, l’apparecchiatura eseguirà una fase della procedura di calibratura ad ogni cambiamento di fase fino alla corretta conclusione della procedura. |
E35 Sovraccarico acqua | Il livello virtuale di sovraccarico gestito dal pressostato elettronico è attivato per oltre 15 secondi. L’allarme di sovraccarico viene rilevato soltanto se la velocità di rotazione del cesto è inferiore al parametro limite del motore in presenza di schiuma, in quanto in questo caso la quantità di schiuma è eccessiva. Quando l’apparecchiatura è in una condizione di allarme, la porta è bloccata, la pompa di scarico viene attivata fino al raggiungimento del livello di vuoto o per un periodo massimo di 5 minuti. In caso di funzionamento anomalo (se il livello non raggiunge mai ‘vuoto’), la pompa viene disattivata per almeno 5 minuti, e riattivata con la riattivazione del livello di sovraccarico. |
E38 Sifone otturato | Il valore misurato dal pressostato elettronico non cambia (±2mm); tale valore deve essere superiore ai 55mm mentre il motore è in rotazione durante la fase di lavaggio. L’allarme viene visualizzato se tale situazione persiste per oltre 30 secondi. La causa potrebbe essere l’otturazione del sifone o del tubicino del sensore di livello, o la rottura della cinghia di trasmissione del motore. L’allarme fa saltare la fase di riscaldamento. |
E41 Porta aperta | Il time-out per la chiusura della porta (3 secondi) è stato superato, oppure la porta è stata aperta per un time-out di 2 secondi durante il ciclo. Questo allarme ‘forza’ una pausa del ciclo. |
E43 Triac PTC porta guasto | Viene generato l’allarme se una delle seguenti situazioni persiste per oltre 3 secondi: – Il triac è pilotato ed il sensing trasmette un segnale ad impulsi – Il triac non è pilotato ed il sensing non trasmette un segnale ad impulsi nell’onda positiva Se viene rilevato l’allarme, il ciclo viene interrotto e viene eseguito un ciclo di scarico con la porta bloccata. |
E44 Guasto sensing stato porta | Il sensing del sensore porta trasmette al microprocessore un segnale che non rientra nei limiti di tolleranza. L’allarme viene visualizzato se il valore misurato supera tali limiti per più di 1 secondo. Se viene rilevato l’allarme, il ciclo viene interrotto e viene eseguito un ciclo di scarico con la porta bloccata. |
E45 Guasto sensing di linea porta | Questo allarme può essere visualizzato in due circostanze: 1) Il sensing di linea porta trasmette al microprocessore un segnale errato. Se il microprocessore rileva un segnale errato per oltre 1 secondo, viene generato un allarme. 2) Una situazione di incongruenza tra il sensing linea porta ed il sensing porta chiusa che perdura per oltre 3 secondi. Prima di interrompere il funzionamento dell’apparecchiatura, viene eseguito il ciclo di scarico di sicurezza per svuotare l’apparecchiatura, in quanto in tale situazione la sua sicurezza è compromessa. |
E47 PTC porta aperto | Questo allarme viene generato se durante il ciclo il triac PTC della porta viene pilotato per 6 minuti ed il sensing PTC di stato della porta non si apre. Significa che il sensing (oppure il PTC/motore a cera) è guasto. Se l’apparecchiatura rileva questo allarme, il ciclo continua senza i cicli di centrifuga. |
E48 PTC bloccaggio porta | Questo allarme viene generato se il triac PTC porta non è pilotato e il sensing PTC di stato della porta rimane chiuso per 7 minuti. Se l’apparecchiatura rileva questo allarme, il ciclo viene interrotto e l’apertura della porta viene ‘forzata’. |
E49 Incongruenza sensing porta | Questo allarme viene generato se durante l’esecuzione del ciclo se verifica un’incongruenza tra il sensing linea della porta e quello di stato della porta. Durante l’esecuzione del ciclo, entrambi devono essere chiusi. Se uno dei sensori rimane aperto per oltre 3 secondi, l’allarme viene rilevato e l’apparecchiatura va in “pausa” con la porta bloccata. |
E4A Triac sensore PTC porta guasto | Il sensore del triac PTC porta trasmette al microprocessore un segnale che è fuori dei limiti di tolleranza. L’allarme viene visualizzato se il valore rilevato è superiore a tali limiti per oltre 1 secondo. Quando l’allarme viene rilevato, il ciclo viene interrotto e viene eseguito un ciclo di scarico. |
E52 Assenza di segnale tachimetro dalla scheda controllo motore | Quando il motore è in funzione, questo allarme viene generato quando il segnale tachimetrico è disturbato da falsi contatti al generatore tachimetrico oppure un livello eccessivo di interferenza elettromagnetica. In tale situazione, il software di gestione toglie l’alimentazione al motore e pone il sistema in uno stato di sicurezza in attesa di un segnale di ripristino allarme dalla scheda principale. Rimane in attesa per 1 minuto, e poi tenta di continuare l’esecuzione del ciclo. Tale azione viene ripetuta 5 volte, dopodiché viene generato l’allarme. Se l’apparecchiatura rileva questo allarme, il ciclo viene interrotto e la chiusura della porta viene ‘forzata’. |
E53 Scheda controllo motore sottotensione | Questo guasto avviene quando la tensione del bus CC è inferiore alla soglia configurabile e per un tempo configurabile. Questa situazione può verificarsi se la scheda di controllo del motore non è alimentata correttamente (cablaggio errato o tensione fuori tolleranza). Inoltre, potrebbe essere danneggiata la parte elettronica. |
E54 Velocità motore eccessiva | Viene generato l’allarme se la velocità di rotazione del cesto rilevata dalla scheda controllo motore è superiore alla soglia per 60 secondi. Dopo due tentativi di ripristino, il ciclo viene interrotto e viene eseguito un ciclo di scarico. |
Se non sai cosa fare, i nostri tecnici riparazioni e assistenza lavatrice sono qualificati nella risoluzione dei guasti del tuo elettrodomestico.